AIDAinformazioni è indicizzata in:
AIDAinformazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione è una rivista scientifica peer-reviewed e open access di Scienze dell’Informazione e della Documentazione.
È stata fondata nel 1983 quale rivista ufficiale dell’Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata e nel febbraio del 2014 è stata acquisita dal Laboratorio di Documentazione dell’Università della Calabria e continua ad essere pubblicata con cadenza semestrale.
AIDAinformazioni è riconosciuta dall’ANVUR come rivista di Classe A per l'Area 11 - Gruppo Scientifico Disciplinare 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE e come rivista scientifica per le Aree 10-Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche; 11-Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; 12-Scienze giuridiche; 14-Scienze politiche e sociali. E' anche annoverata dall’AERES (Agence d’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur) tra le riviste scientifiche dell’ambito delle Scienze dell’Informazione e della Comunicazione.
La rivista è, inoltre, indicizzata in: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici; BASE – Bielefeld Academic Search Engine; ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities and Social Sciences; EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg; Gateway Bayern; KVK – Karlsruhe Virtual Catalog; The Library Catalog of Georgetown University; SBN – Italian union catalogue; Ulrich’s; Union Catalog of Canada; LIBRIS- Union Catalogue of Swedish Libraries; Worldcat.
La finalità di AIDAinformazioni è promuovere studi trasversali a più discipline, la cooperazione e il dialogo tra i profili professionali aventi competenze diverse ma interdipendenti. I contributi pubblicati affrontano questioni teoriche, metodologie adottate e risultati ottenuti in attività di ricerca o progettuali, definizione di approcci metodologici originali e innovativi, analisi dello stato dell'arte, ecc.
Con riferimento all’etica nelle pubblicazioni AIDAinformazioni segue le linee guida emanate dal Cope (Committee on Publication Ethics).
Focus e ambito
AIDAinformazioni pubblica articoli originali inerenti alle Scienze dell’Informazione, alla Documentazione, all'Archivistica, alla Gestione Documentale e all’Organizzazione della Conoscenza, ma amplia i suoi confini in ulteriori campi di ricerca affini quali la Terminologia, la Linguistica Computazionale, la Statistica Testuale, ecc.
Processo di peer review
I contributi saranno valutati seguendo il sistema del double blind peer review: gli articoli ricevuti saranno inviati in forma anonima a due referee, selezionati tra i membri del comitato scientifico o tra accademici nazionali e internazionali, che siano in possesso di una comprovata esperienza nei topic specifici del contributo in valutazione e che non abbiano conflitti di interesse con gli autori.
I referee individuati per valutare il contributo non conoscono l'uno l'identità dell'altro. Il giudizio di ciascun referee - che deve essere formulato in maniera oggettiva - può essere: accettare la proposta; richiedere correzioni; inviare di nuovo in revisione (in questo caso il contributo è accettato con riserva e deve essere inviato nuovamente al revisore che ha richiesto le modifiche); proporre altrove; rifiutare la proposta. Nel caso di giudizi contrastanti da parte dei due referee, il contributo sarà inviato ad un terzo referee.
I contributi saranno valutati in base a:
- Chiarezza
- Originalità e innovatività
- Completezza e coerenza
- Conoscenza della letteratura
- Qualità della ricerca
- Implicazioni e idee innovative per la ricerca nell’ambito delle Scienze dell’Informazione e sue applicazioni
- Pertinenza rispetto ai temi/topic della rivista
Gli autori saranno informati dell’esito della valutazione e riceveranno le schede di valutazione compilate dai referee. Il camera ready dei contributi accettati per la pubblicazione dovrà dare evidenza delle modifiche apportate in base ai suggerimenti dei referee e dovrà essere inviato in formato MS-Word conforme alle norme redazionali.
Qualora i contributi accettati dovessero superare il numero massimo consentito per la pubblicazione in rivista, gli stessi potranno essere pubblicati nel numero successivo. In questo caso e/o nel caso in cui si verificasse un ritardo rispetto alle tempistiche di pubblicazione previste, l'autore potrà decidere di ritirare il contributo proposto.
Il ritiro volontario di un contributo può essere effettuato per validi motivi su richiesta dell’autore. In caso di più autori è necessario l’assenso esplicito di tutti i coautori.
Costi di redazione e pubblicazione
AIDAinformazioni non richiede agli autori il pagamento di Article Processing Charges (APC) o submission charges.
Frequenza di pubblicazione
AIDAinformazioni è una rivista semestrale con uscite a giugno e dicembre.