AIDAinformazioni è indicizzata in:
Codice etico
AIDAinformazioni è una rivista scientifica con peer-review di tipo double-blind e segue il codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE (Committee on Publication Ethics): Best Practice Guidelines for Journal Editors (http://publicationethics.org/resources/guidelines).
È necessario che tutte le parti coinvolte – autore, redazione ed editore –conoscano e condividano i requisiti etici richiesti.
Doveri della redazione
Decisioni sulla pubblicazione
La Redazione verifica preliminarmente l'aderenza del contributo presentato ai temi della rivista ed è responsabile di pubblicare o meno gli articoli ricevuti dopo aver letto e considerato i commenti dei referee.
Correttezza
La Redazione assicura imparzialità, equità e tempestività nella selezione dei referee. Il processo di revisione si svolge – di norma – secondo quanto stabilito dalle politiche editoriali della Rivista e qualunque eventuale modifica viene prontamente notificata.
La Redazione valuta gli articoli proposti in base al loro contenuto, senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza o orientamento politico degli autori.
La Redazione si attiene a quanto previsto dalle norme relative alla cattiva condotta nelle attività di ricerca, come la diffamazione, la violazione del copyright, il plagio e l'auto-plagio, la manipolazione delle citazioni e la falsificazione/fabbricazione dei dati. Nel caso in cui la Redazione venga a conoscenza di eventuali comportamenti scorretti da parte degli autori, si atterrà a quanto previsto dalle linee guida del COPE.
La Rivista fornisce le Linee Guida e una lista di controllo indirizzate agli autori per la redazione tecnica del contributo da presentare.
Confidenzialità e divulgazione delle informazioni
Nessun membro della Redazione può condividere all’esterno alcun tipo di informazione riguardante gli articoli proposti. Le uniche persone con cui è autorizzato a condividere tali informazioni sono l’autore (o gli autori), i referee, eventuali altri membri della Redazione e l’Editore.
Il materiale inedito contenuto in un articolo proposto non è utilizzato da alcun membro della Redazione senza il consenso esplicito e scritto dell’autore.
Gestione dei reclami
AIDAinformazioni valuterà attentamente eventuali reclami, appelli e segnalazioni, in linea con le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) sia per la fase di pre-pubblicazione che di post-pubblicazione. La Rivista prenderà atto di eventuali reclami ricevuti ed entro un determinato periodo di tempo verificherà quanto richiesto in modo equo e imparziale e comunicherà una decisione all’autore del reclamo. Se quest’ultimo non dovesse essere soddisfatto della risoluzione, le segnalazioni verranno inoltrate all’istituzione competente per ulteriori verifiche. In attesa dell'esito di tali verifiche, all’articolo pubblicato sarà associato un avviso sotto forma di correzione o ritrattazione.
Doveri dei Referee
Competenza e Puntualità
Il referee che si senta inadeguato a valutare un determinato manoscritto o che sappia di non poter svolgere la revisione nei tempi richiesti o che dai contenuti desuma l’autore/gli autori del paper e rilevi la presenza di un eventuale conflitto di interessi, è tenuto a informare tempestivamente la Redazione.
Riservatezza
I contributi ricevuti in revisione devono essere considerati riservati, pertanto i referee si impegnano a non discutere i testi con altre persone senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Obiettività
La revisione deve essere condotta in modo obiettivo e i referee devono motivare in modo chiaro ed esplicito ogni loro valutazione.
Indicazione delle fonti
I referee devono indicare eventuali opere fondamentali sull’argomento che non sono state citate dall’autore e devono inoltre segnalare alla Redazione ogni eventuale somiglianza o sovrapposizione tra il contributo in esame ed altre pubblicazioni a loro note.
Conflitto di interesse e divulgazione delle informazioni
Eventuali informazioni rilevanti o idee emerse durante il processo di peer-review devono essere considerate riservate e non possono essere utilizzate per scopi personali.
In presenza di un conflitto di interesse - desunto dal contenuto del contributo - derivante da rapporti collaborativi o competitivi con autori o istituzioni collegate al contributo da valutare, i referee devono rifiutare la proposta di revisione.
Doveri degli Autori
Accesso e conservazione dei dati
Agli autori può essere richiesto di fornire insieme al testo dell’articolo anche i dati utilizzati nella ricerca, di dare accesso pubblico a tali dati, e di conservarli per un periodo ragionevole di tempo dopo la pubblicazione.
Originalità e plagio
Gli autori devono essere garanti dell’originalità del loro lavoro, e del fatto che, qualora abbiano utilizzato testi altrui, questi siano stati opportunamente citati nell’articolo.
Pubblicazioni multiple, ridondanti o concorrenti
L’autore si impegna a sottomettere un contributo che non è stato precedentemente pubblicato, né proposto a un'altra rivista o depositato in repository pubblici prima dell'accettazione per la pubblicazione.
Paternità dell’opera
Gli autori si impegnano a riconoscere esplicitamente il contributo di eventuali altre persone che hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca.
L’autore che propone l’articolo per la pubblicazione deve assicurarsi che tutti i coautori siano stati opportunamente indicati, che abbiamo letto e approvato la versione finale dell’articolo, e che siano d’accordo su un’eventuale pubblicazione su AIDAinformazioni.
Conflitto di interesse e divulgazione delle informazioni
Tutti gli autori devono dichiarare esplicitamente ogni conflitto di interesse significativo che potrebbe influenzare i risultati della ricerca o l’interpretazione dei dati. Gli autori devono indicare inoltre eventuali soggetti finanziatori della ricerca e/o del progetto.
Errori significativi negli articoli pubblicati
Quando un autore scopre un errore o un’inesattezza rilevanti in un articolo che ha pubblicato, è tenuto a informare la Redazione e a collaborare alla correzione del contributo.